LA STORIA DELLA CALCE Cos'è la Calce

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 
-----Chiesa Madre

Pilone Presbitero Cupola della navata sinistra Pilone della navata sinistra

Intervento di Restauro
Come prima cosa per eliminare il fastidioso problema dell'umidità negli intonaci si è proceduto alla demolizione totale dell'intonaco sulle diverse modanature e stucchi decorativi presenti, compreso gli elementi architettonici per tutto il perimetro delle Navate laterali per un'altezza di oltre m. 3.00 dalla base in cui si manifestava l'umidità, mettendo a nudo la pietra.
Successivamente si è passato all'idrolavaggio delle superficie da trattare e, contestualmente all'applicazione di una mano di Impermeabizzante Invisibile, composto polisilossanico in soluzione, allo scopo di contrastare in profondità la migrazione delle soluzioni delle saline verso la superficie.
Terminato questa operazione si è proceduto alla sostruzione della muratura con mattoni pieni gressi rosso e malta a base di calce idraulica , con la successiva intonacatura con malte ad alta traspirabilità a base di leganti aerei ed idraulici, allo scopo di creare un sistema altamente idrofobizzato e permeabile al vapore acqueo alla muratura e non da alcun intasamento fisico della capillarità, non alterando il normale "volano igroscopico" delle murature.

come si evince dal rilievo fotografico sotto riportato

INTONACO DI FINITURA
Un ciclo deumificante a base di calce idraulica naturale è sicuramente più, duraturo piuttosto che uno a base cementizia. Tale affermazione è giustificata dal fatto che la calce riesca a reagire meglio rispetto al cemento, agli attacchi delle reazioni solfatiche. Solfati che vengono portati dal mare sotto forma di aerosoli oppure sono contenuti nella muratura soggetta ad un fenomeno di umidità di risalità capillare come nel nostro caso.L'intonaco deumificante a base di calce idraulica naturale è ideale per interventi di questo tipo, in quanto riesce a contrastare meglio i fenomeni di thaumasite ed etteringite, fenomeni tipici di supporti a base cementizia. Fenomeni causati appunto dai solfati contenuti nei supporti soggetti ad umidità di risalita capillare.
Rasatura e formazione stucchi decorativi


<< indietro

pagina 2 di 3

avanti >>


COSTRUZIONI GENERALI SAS : Traversa Via Roma,6 - 80033 - CICCIANO - (Na) P.IVA 05469631211 Telefax 081 3596367
/ Note Legali // Privacy