RESTAURO MONUMENTALI
CHIESA MADRE
music
___
Elaborazione del P.O.S.
RISCHIO INVESTIMENTO/SCHIACCIAMENTO
CONSIDERAZIONI
La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi allinterno deve avvenire secondo percorsi predisposti in fase di organizzazione del cantiere. I lavoratori che, necessariamente operano in prossimità delle macchine,devono indossare indumenti di colore ben visibile (preferibilmente arancione o rosso) e riflettenti alla luce in caso di lavori serali o notturni.
PROTEZIONI COLLETTIVE
Ricorrere a sbarramenti per differenziare i percorsi pedonali da quelli carrabili ,allo scopo di ridurre i rischi derivanti dalla sovrapposizione delle due differenti viabilità, si deve considerare una larghezza tale da consentire un franco non minore di 70 centimetri almeno da un lato, oltre la sagoma di ingombro del veicolo per consentire il passaggio ai soli pedoni.
Quando è possibile occorre prevedere percorsi separati per laccesso dei lavoratori, opportunamente segnalati e illuminati. I conducenti dei veicoli, siano essi dipendenti dellImpresa o personale operante come “nolo a caldo”, deveno attenersi scrupolosamente alle norme di circolazione del codice della strada e di quelle particolari prescritte in cantiere che la velocità massima allinterno delle aree di cantiere non debba superare i 10 Km/h, allo scopo di limitare il rischio di investimento.
I conducenti dei mezzi di approvvigionamento delle forniture vengano accompagnati al luogo di destinazione (e viceversa) da personale dellImpresa istruito per illustrare ai conducenti la dislocazione degli accessi alle zone non interessate dallintervento in quanto potenziali punti in cui è presente il rischio di collisione con gli utenti dellarea.
Il personale a terra deve però posizionarsi in zone sicure e comprese nel campo di visibilità dellautista; ciò per evitare di essere investito a sua volta.
Assicurasi che il carico del veicolo sia ben bilanciato, che non possa subire spostamenti durante il trasporto per effetto di curve o scambi di pendenza legandolo opportunamente e mettendo in tensione le funi con i cicchetti, al fine di evitare il ribaltamento del mezzo e limitare il rischio schiacciamento.
Le macchine operatrice in cantiere devono essere sistemate in piano, su terreno compatto e di non utilizzare sistemi improvvisati inadeguati ,togliere le ruote sostituendole con mattoni o pezzi di legno, rialzare le ruote con sostegni, allo scopo di limitare il rischio di schiacciamento per causa del ribaltamento della macchina.
Il deposito di materiale in cataste, pile,mucchi va sempre effettuato in modo razionale tale da evitare la perdita di stabilità sia in fase di movimentazione pura che in fase di preparazione per la lavorazione.
<< indietro
avanti >>
626 PLUS