RESTAURO MONUMENTALI
CHIESA MADRE
music
___
Elaborazione del P.O.S.
RISCHIO CADUTA DALLALTO
CONSIDERAZIONI
Ogni volta che si lavora in quota e quando il dislivello è superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, o che si lavora su tetti , presso grondi e cornicioni, opere di demolizioni ,opere di completamento facciate, aperture nei solai, vani ascensore , balconi ,scale, scale fisse, montaggio di elementi prefabbricati, uso di impianti meccanici per il sollevamento ,o che si transita in prossimità di scavo e/o pozzi, o che si fa uso di andatoie e passerelle per raggiungere luoghi di lavoro.
PROTEZIONI COLLETTIVE
Si devono predisporre appositi parapetti, in tutte le zone con pericolo di caduta nel vuoto,( tetti,aperture nei solai, vani ascensore , balconi , scale fisse, in presenza di scavo profondi oltre 2 metri, andatoie passerelle) alti almeno 1 metro, composto di un corrente superiore posto a non meno di m.1, da un corrente intermedio posto a non meno 60 cm. dotati di tavola ferma piede e dovranno poter sopportare un carico di almeno 50 kg/m.
Quando i ponteggi vengono utilizzati devono essere sempre dotati su ciascun lato libero di un parapetto composto di un corrente superiore posto a non meno di m.1, da un corrente intermedio posto a non meno 60 cm. dal piano dell impalcato e da una tavola fermapiede con il bordo inferiore a contatto con il piano dellimpalcato e di altezza non inferiore a 20 cm.
Corretto passaggio fra un piano di ponteggio e laltro anche durante il montaggio deve avvenire mediante scale interne. Quando le andatoie e le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono essere larghe minimo 120 cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono appoggiare su superfici stabili e a livello,in caso contrario esse vanno stabilizzate con opportuni vincoli e , posizionate con uninclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a circa un quarto dellaltezza dello scavo.
Uso scale a mano devono avere altezza tale da superare di almeno m. 1 il piano di arrivo, essere provviste di dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, devono essere devono essere dotate di corrimano e parapetto.
PROTEZIONI INDIVIDUALI
Utilizzo cinture di sicurezza con bretelle e fasce gluteali, marchio CE, univocamente ad una idonea fune di trattenuta che limiti la caduta a non più di 1,5 m., e terminare in un gancio di sicurezza del tipo a moschettone. Luso della fune deve avvenire in concomitanza a dispositivi ad assorbimento di energia (dissipatori) perchè anche cadute da altezze modeste possono provocare forze darresto elevate;
Calzature con suola flessibile del tipo antisdrucciolevole
<< indietro
avanti >>
626 PLUS