RESTAURO MONUMENTALI
CHIESA MADRE
 

music
costruzioni, costruzioni edili, costruzioni generali , generali, edilizia, edilizia civile, restauro, strade, ponti, opere stradali, opere fognarie, fogne, edifici, restauro edifici, edifici monumentali, edifici architettonici, architettura, restauro facciate, cornicioni, illuminazione, pubblica illuminazione, decori, decori e pitture, pitture, ponteggi, pavimentazione, ristrutturazione,manutenzione, fabbricati, materiali innovativi, recupero edile, rivestimenti, pavimenti, fondazioni, travi, balconi, intonaco, muratura,calcestruzzo, cemento,terrazzo, tettoia
___Elaborazione del  P.O.S.

RISCHIO CADUTA MATERIALE DALL’ALTO

CONSIDERAZIONI
Ogni volta che si transita, nei luoghi sopra, sotto o in prossimità di impalcature, e/o al di sotto di carichi sospesi all’interno del raggio d’azione degli apparecchi di sollevamento, posti di lavoro sopraelevati; montaggio e smontaggio di armature, lavori di installazione e di posa di ponteggi, operazioni di demolizione lavori in fossati, trincee, pozzi e gallerie.

PROTEZIONI COLLETTIVE
Idonei parapetti completi, con tavole fermapiede nei ponteggi e in tutte le zone con pericolo di caduta nel vuoto (scale fisse, aperture nei solai, vani ascensore, ecc.)
Uso di mantovane o parasassi e reti di nylon per i ponteggi esterni.
Corretto posizionamento del materiale sulle opere provvisionali, evitando cumuli di elevate dimensioni e peso.
Uso a norma per il sollevamento meccanico dei carichi le funi e le catene devono avere un coefficiente di sicurezza di almeno 6 per le funi metalliche, 10 per le funi composte di fibre e 5 per le catene. Le estremità libere delle funi, sia metalliche che composte di fibre, devono essere provviste di impiombatura o legatura o morsettatura, allo scopo di impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari delle macchine.
Impedire l’accesso o il transito nelle aree dove il rischio è maggiore segnalando, in maniera evidente, il tipo di rischio tramite cartelli esplicativi Le manovre per il sollevamento e trasporto del carico devono essere disposte in modo da evitare il passaggio dei carichi sospesi sopra i lavoratori e sopra i luoghi per i quali l’eventuale caduta del carico può costituire pericolo.
Quando non è possibile segregare l’area sottostante e non si possa evitare il passaggio dei carichi sull’area di lavoro, è necessario utilizzare sistematicamente i segnalatori acustici e luminosi;
Realizzare un impalcato superiore con materiale solido per le macchine operatrice che si trovano nel raggio d’azione del montacarichi o vicino a ponteggi o strutture da cui possa cadere del materiale.
Evitare le operazioni di demolizioni sull’impalcato sottostante, in compresenza delle operazioni dell’impalcato sovrastante.

PROTEZIONI INDIVIDUALI
Tramite sensibilizzazione (informazione e formazione) da parte del Responsabile della Sicurezza
Utilizzo di Elmetto o Casco

<< indietro

avanti >>




626 PLUS