music
costruzioni, costruzioni edili, dierre costruzioni, dierre, edilizia, edilizia civile, restauro, strade, ponti, opere stradali, opere fognarie, fogne, edifici, restauro edifici, edifici monumentali, edifici architettonici, architettura, restauro facciate, cornicioni, illuminazione, pubblica illuminazione, decori, decori e pitture, pitture, ponteggi, pavimentazione, ristrutturazione,manutenzione, fabbricati, materiali innovativi, recupero edile, rivestimenti, pavimenti, fondazioni, travi, balconi, intonaco, muratura,calcestruzzo, cemento,terrazzo, tettoia
DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009 , n. 106
(G.U. n. 180 del 5 agosto 2009)

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81,
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Torna all'indice


 

ART. 128
(Modifiche all’articolo 274 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. All’articolo 274 del decreto, il comma 3 è sostituito dal seguente: “3. Nelle strutture di isolamento che ospitano pazienti od animali che sono, o potrebbero essere, contaminati da agenti biologici del gruppo 2, 3 o 4, le misure di contenimento da attuare per ridurre al minimo il rischio di infezione sono scelte tra quelle indicate nell' allegato XLVII in funzione delle modalità di trasmissione dell’agente biologico.”.

 

ART.129
((Modifiche all’articolo 279 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. All’articolo 279 del decreto il comma 1 è sostituito dal seguente:
“1. Qualora l’esito della valutazione del rischio ne rilevi la necessità i lavoratori esposti ad agenti biologici sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41.”.

 

ART.130
(Modifiche all’articolo 280 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. All’articolo 280 del decreto i commi 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti:
“2. Il datore di lavoro istituisce ed aggiorna il registro di cui al comma 1 e ne cura la tenuta tramite il responsabile del servizio di prevenzione e protezione .Il medico competente e il rappresentante per la sicurezza hanno accesso a detto registro.

3. Il datore di lavoro:
a) consegna copia del registro di cui al comma 1 all’ISPESL e all’organo di vigilanza competente per territorio,comunicando ad essi ogni tre anni e comunque ogni qualvolta questi ne facciano richiesta,le variazioni intervenute;
b) comunica all’ISPESL e all’organo di vigilanza competente per territorio la cessazione del rapporto di lavoro,dei lavoratori di cui al comma 1, fornendo al contempo l’aggiornamento dei dati che li riguardano e consegna al medesimo Istituto per tramite del medico competente le relative cartelle sanitarie e di rischio;
c) in caso di cessazione di attività dell'azienda, consegna all'Istituto superiore di sanità e all'organo di vigilanza competente per territorio copia del registro di cui al comma 1 ed all'ISPESL copia del medesimo registro nonché per il tramite del medico competente le cartelle sanitarie e di rischio;
d) in caso di assunzione di lavoratori che hanno esercitato attività che comportano rischio di esposizione allo stesso agente richiede all'ISPESL copia delle annotazioni individuali contenute nel registro di cui al comma 1, nonché copia della cartella sanitaria e di rischio;”..

 

ART.131
(Modifiche all’articolo 282 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. L’articolo 282 del decreto è sostituito dal seguente:

“ART. 282
(Sanzioni a carico dei datori di lavoro e dei dirigenti)

1. Il datore di lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell’articolo 271, commi 1, 3 e 5.

2. Il datore di lavoro e i dirigenti sono puniti:
a) con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione degli articoli 270, commi 1 e 4, 271, comma 2, 272, 273, comma 1, 274, commi 2 e 3, 275; 276, 278, 279, commi 1, 2, e 280, commi 1 e 2;
b) con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda da 800 a 2.000 euro per la violazione degli articoli 269, commi 1, 2 e 3, e 277, comma 2;
c) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro per la violazione dell’articolo 280, commi 3 e 4.”.

 

ART 132
(Modifiche all’articolo 283 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. L’articolo 283 del decreto è sostituito dal seguente:

“ART. 283 (Sanzioni a carico dei preposti)

1. Con riferimento alle previsioni di cui al presente titolo, il preposto è punito con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.600 euro per la violazione degli articoli 271, comma 2, 272, 274, commi 2 e 3, 275, 276, e 278, commi 1 e 3.”.

 

ART 133
(Modifiche all’articolo 284 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. L’articolo 284 del decreto è sostituito dal seguente:

ART. “ART. 284
(Sanzioni a carico del medico competente)

1. Il medico competente è punito con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da 300 a 1.200 euro per la violazione dell’articolo 279, comma 3.”.

 

ART. 134
(Modifiche all’articolo 285 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. L’articolo 285 del decreto è sostituito dal seguente:

“ART. 285
(Sanzioni a carico dei lavoratori)

1. I lavoratori sono puniti:
a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 300 a 800 euro per la violazione dell’articolo 277, comma 3;
b) con l'arresto fino a quindici giorni o con l'ammenda da 100 a 400 euro per la violazione dell’articolo 277, comma 1.”.

 

ART. 135
(Modifiche all’articolo 286 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. L’articolo 286 del decreto è sostituito dal seguente:

“ART. 286
(Sanzioni concernenti il divieto di assunzione in luoghi esposti)

1. Chiunque viola le disposizioni di cui all’articolo 273, comma 2, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 450 euro.”.

 

ART. 136
(Modifiche all’articolo 288 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. All’articolo 288 del decreto sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, dopo le parole: “nebbie o polveri” sono aggiunte le seguenti: “in cui, dopo accensione, la combustione si propaga nell’insieme della miscela incombusta”;
b) dopo il comma 1 è aggiunto il seguente “1-bis Per condizioni atmosferiche si intendono condizioni nelle quali la concentrazione di ossigeno nell’atmosfera è approssimativamente del 21 per cento e che includono variazioni di pressione e temperatura al di sopra e al di sotto dei livelli di riferimento, denominate condizioni atmosferiche normali (pressione pari a 101325 Pa, temperatura pari a 293 K), purché tali variazioni abbiano un effetto trascurabile sulle proprietà esplosive della sostanza infiammabile o combustibile.”.

 

ART. 137
(Modifiche all’articolo 292 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. All’articolo 292, comma 2, del decreto, la parola: “Fermo” è sostituita dalla seguente: “Ferma”.

 

ART. 138
(Modifiche all’articolo 293 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. All’articolo 293, comma 3, del decreto, dopo le parole: “allegato LI” sono aggiunte le seguenti: “e provviste di allarmi ottico/acustici che segnalino l’avvio e la fermata dell’impianto, sia durante il normale ciclo sia nell’eventualità di un’emergenza in atto”.

 

ART. 139
(Modifiche all’articolo 294 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

1. Dopo l’articolo 294 è aggiunto il seguente:

“ART. 294-bis
(Informazione e formazione dei lavoratori

1. Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori esposti al rischio di esplosione e i loro rappresentanti vengano informati e formati in relazione al risultato della valutazione dei rischi, con particolare riguardo:
a) alle misure adottate in applicazione del presente titolo;
b) alla classificazione delle zone;
c) alle modalità operative necessarie a minimizzare la presenza e l’efficacia delle sorgenti di accensione;
d) ai rischi connessi alla presenza di sistemi di protezione dell’impianto; e) ai rischi connessi alla manipolazione ed al travaso di liquidi infiammabili e/o polveri combustibili;
f) al significato della segnaletica di sicurezza e degli allarmi ottico/acustici;
g) agli eventuali rischi connessi alla presenza di sistemi di prevenzione delle atmosfere esplosive, con particolare riferimento all’asfissia;
h) all’uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni e controindicazioni all’uso.”.


<< Torna all'art.127 all'art.119

ALLEGATI

Vai dall'art.140 all'art. 150 >>